Graphics è il modulo principale di SPOOL MASTER che trasforma gli spool di stampa dei sistemi IBM i AS400 in documenti grafici formattati con loghi, fincature, font, immagini.
Grazie al modulo Graphics è possible:
- arricchire le stampe AS400 con loghi, fincati e immagini
- modificare il font dell'intera stampa o di parti di essa
- aggiungere codici a barre lineari (ad esempio EAN13, Codice 3 di 9, Codice 128, UPC ecc.) e bidimensionali (QR Code, PDF417, Datamatrix)
- reimpaginare il testo
- riformattare il testo
- controllare ogni aspetto dell'output cartaceo (stampa in fronte/retro, reindirizzamento di ciascuna copia su specifiche code di stampa, selezione dei cassetti di entrata e uscita della carta, fascicolazione, pinzatura, bucatura, ecc.)
Le stampe grafiche possono essere inviate a qualsiasi stampante laser che supporti il linguaggio PCL5 (o, tramite l'apposito componente opzionale SM Interpreter , anche a stampanti NON PCL5).
Inoltre possono essere convertite in documenti elettronici per mezzo del modulo Pdf-Tiff.

Aggiunta di elementi grafici: gli overlay
Gli Overlay sono le componenti grafiche - come ad esempio loghi, fincati, immagini ecc. - che SPOOL MASTER può inserire nelle stampe IBM i AS400.
Vengono generati in ambiente MS Windows utilizzando un qualunque software di disegno o scrittura (Corel DRAW, Inkscape, MS Word, MS Excel, OpenOffice Writer, OpenOffice Draw ecc) e quindi importate su piattaforma IBM i AS400. Da quel momento in poi, la produzione delle stampe viene gestita nativamente sul sistema IBM i AS400 ed è completamente svincolata dall'ambiente PC nel quale è stata prodotta la grafica.
Comportandosi come lucidi di tipografia o disegni a più livelli, gli Overlay possono essere sovrapposti e combinati fra loro allo scopo di ottimizzare la manutenzione delle grafiche originali e di garantire l'uniformità e la coerenza dell'output.
Grazie a questa caratteristica è ad esempio possibile:
- applicare la medesima intestazione (logo e dati societari) a più stampe, utilizzandola da sola o sovrapposta ad altre parti grafiche; se l'intestazione deve essere modificata, è sufficiente un'unica operazione di manutenzione per aggiornare simultaneamente tutte le stampe coinvolte
- gestire con facilità i contesti multisocietari, creando per ciascun tipo di documento un fincato "neutro" e isolando le parti variabili (logo, dati societari e simili) per manutenerle e gestirle separatamente
- diversificare la grafica delle pagine all'interno dello stesso documento, sovrapponendo gli overlay secondo diverse combinazioni in modo da adattare il layout grafico al contenuto variabile dello spool di stampa
Ottimizzazione della stampa: la rimpaginazione
La rimpaginazione (o Ristrutturazione del Dettaglio) permette di ricostruire dinamicamente lo spool di stampa redistribuendo le informazioni di dettaglio - cioé le informazioni che appaiono tra la testata e il piede del documento, come ad esempio, le righe articolo di una fattura, i movimenti di un estratto conto e simili - secondo logiche diverse da quelle della stampa originale.
Con questa funzione è possibile:
- segmentare in base a delle chiavi di rottura i documenti contenuti in un'unico spool di stampa
- aumentare o diminuire il numero delle righe di dettaglio da stampare su ciascuna pagina, e per conseguenza ridurre o incrementare il totale delle pagine stampate
- differenziare il numero di righe di dettaglio a seconda della tipologia di pagina (sulla prima pagina, sull'ultima e su quelle intermedie) per ottimizzare l'output finale.
Questo caratterisca permette ad esempio di scrivere le righe di dettaglio anche nel piede delle diverse pagine, tranne che sull'ultima facciata dove verranno invece stampati i totali riepilogativi del documento.
- eliminare righe superflue dalla stampa
- inserire nuove righe all'interno di quelle originali
- eliminare intere pagine
- suddividere le righe di dettaglio in sezioni logiche, per consentirne il trattamento in forma tabellare (con gestione delle intestazioni della tabella) e facilitare l'applicazione delle operazioni di rimappatura
Formattazione del testo: la rimappatura
Le funzioni di rimappatura consentono di operare su specifiche porzioni di stampa (un singolo carattere, una stringa, una o più righe, una o più colonne, ecc.) al fine di riposizionare, eliminare, duplicare, integrare e formattare il testo dello spool.
I passi di rimappatura permettono ad esempio di:
- spostare, copiare e cancellare aree di testo
- inserire diciture costanti o variabili
- numerare le pagine, anche nel formato "pagina n di t"
- applicare font fissi e proporzionali
- codificare stringhe di testo sotto forma di barcode lineari (ad esempio EAN13, Codice 3 di 9, Codice 128, UPC ecc.) o bidimensionali (QR Code, PDF417 e Datamatrix)
- disegnare riquadri e linee orizzontali e verticali, fissi e variabili
- inserire singole immagini
Dal momento che l'esecuzione di ogni singola operazione può essere condizionata in base al numero di copia e ad altri elementi desunti dal contenuto dello spool, da suoi attributi o da fonti esterne, si possono produrre contemporaneamente differenti "versioni" dello stesso documento gestendo per esempio le seguenti situazioni:
- inserimento di diciture e intestazioni in lingua sulle fatture destinate a clienti esteri
- eliminazione degli importi della merce dalla copia dei documenti di trasporto riservata al vettore
- rimozione dei valori provvigionali dalla fattura, ad eccezione della copia destinata all'agente

Il modulo Mail è in grado di generare messaggi di posta elettronica e di allegare i documenti prodotti dal modulo Pdf-Tiff: è quindi possibile trasmettere le proprie stampe AS 400 del ciclo attivo e passivo tramite Email anziché per posta convenzionale, velocizzandone l'invio e risparmiando sui costi di spedizione diretti e indiretti (smistamento, imbustamento, affrancatura etc.).
La trasmissione viene effettuata recapitando i messaggi a un qualunque Server della Posta in Uscita che supporti il protocollo standard di trasmissione SMTP (Simple Mail Transfer Protocol); il Server può essere ubicato all'interno della propria infrastruttura o collocato all'esterno (come nel caso dei servizi di posta elettronica forniti dal provider di connettività).
Le informazioni occorrenti a impostare la spedizione (i campi A, Da, CC, CCN, Oggetto etc.) vengono acquisite in tempo reale da una o più fonti in combinazione (valori costanti, stringhe estratte dal testo dello spool, lettura di archivi esterni o richiamo di procedure utente esterne).
Le Email possono essere corredate da testi accompagnatori e firme codificati in apposite anagrafiche di SPOOL MASTER; è possibile manutenere versioni in lingua straniera dei diversi testi e delle firme, in modo da adattare il messaggio alla nazionalità del destinatario.
I documenti da allegare possono essere preventivamente compressi in formato ZIP, in modo da ridurre la dimensione dei messaggi trasmessi e applicare una eventuale password di protezione.
In alternativa all'invio sotto forma di allegato, i file di tipo TXT possono anche essere direttamente incorporati all'interno del corpo della Email al fine di generare semplici messaggi di avviso o allerta.
Oltre al file principale (cioé il documento originato dalla stampa AS400), è possibile allegare dinamicamente uno o più documenti secondari di tipo PC residenti su piattaforma MS Windows (come ad esempio schede tecniche, clausole contrattuali e simili).
L'emissione delle stampe corrispondenti alle Email generate può essere inibita in modo condizionale, così da evitare inutili sprechi e limitare l'emissione del cartaceo ai soli casi strettamente necessari (ad esempio, per i soli enti privi di indirizzo Email e/o di numero di Fax per i quali è necessario provvedere all'invio dei documenti tramite posta convenzionale o altri mezzi).
Un apposito Client di interrogazione, installabile su piattaforma MS Windows in un numero illimitato di postazioni, permette agli utenti finali di verificare l'esito delle trasmissioni, di re-inviare i documenti e di rilasciare, congelare e modificare le Email già predisposte.